Cos'è novelle di pirandello?

Novelle di Luigi Pirandello: Un Universo di Contraddizioni e Umorismo

Luigi Pirandello è uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del Novecento, noto soprattutto per il suo teatro e i suoi romanzi, ma anche per una vastissima produzione novellistica. Le sue novelle rappresentano un laboratorio dove sperimenta temi, personaggi e situazioni che poi confluiranno nelle sue opere maggiori.

Caratteristiche Principali:

  • Umorismo: Contrariamente a un'interpretazione superficiale che vedrebbe Pirandello come autore esclusivamente drammatico e pessimista, l'umorismo è un elemento fondamentale della sua narrativa. Si tratta di un umorismo amaro, che nasce dalla consapevolezza delle contraddizioni e delle sofferenze dell'esistenza, e che si manifesta attraverso l'ironia, il paradosso e la deformazione grottesca della realtà.

  • Relativismo: La realtà è percepita come mutevole e soggettiva. Ogni individuo ha la sua propria verità, influenzata dalla sua prospettiva, dalle sue illusioni e dalle sue convenzioni sociali. Questa concezione del relativismo è un tema centrale in molte novelle.

  • Critica della Società e delle Convenzioni: Pirandello demistifica la società e le sue ipocrisie, mettendo in luce la falsità dei ruoli sociali e la prigionia che essi impongono agli individui. Denuncia l'aridità della vita borghese, l'oppressione della famiglia e le convenzioni morali.

  • Il Tema della Maschera: Gli individui si costruiscono delle maschere per proteggersi dal mondo esterno e per conformarsi alle aspettative sociali. Tuttavia, queste maschere finiscono per alienare l'individuo dalla sua vera identità.

  • Il Grottesco e il Bizzarro: Spesso le novelle presentano situazioni e personaggi bizzarri, al limite del grottesco, che servono a evidenziare l'assurdità dell'esistenza e la fragilità della condizione umana.

  • L'Importanza della Psicologia: Pirandello esplora in profondità la psicologia dei suoi personaggi, analizzando le loro motivazioni, le loro paure e le loro ossessioni. Utilizza spesso il monologo interiore per svelare i pensieri più intimi e nascosti dei protagonisti.

Raccolte Principali:

Le novelle di Pirandello sono state pubblicate in diverse raccolte, tra cui:

  • Amori senza amore (1894)
  • Beffe della morte e della vita (1902-1919)
  • Quand'ero matto... (1902)
  • Novelle per un anno (raccolta organica, pubblicata in più volumi dal 1922 al 1937)

Esempi di Novelle Celebri:

  • "Il treno ha fischiato"
  • "La patente"
  • "Ciaula scopre la luna"
  • "La carriola"
  • "Lumie di Sicilia"
  • "Mal di luna"

Le novelle di Pirandello offrono uno spaccato profondo e originale sulla condizione umana, caratterizzato da una visione lucida e disincantata della realtà, ma anche da una profonda compassione per le sofferenze dell'uomo. Attraverso la sua scrittura innovativa e il suo stile inconfondibile, Pirandello ci invita a riflettere sui temi fondamentali dell'esistenza, come l'identità, la verità, la libertà e la solitudine.